Italian documentation stranslations.

This commit is contained in:
William Kendrick 2004-03-24 04:09:54 +00:00
parent 09ff96e52f
commit 3095127d6a
6 changed files with 735 additions and 6 deletions

View file

@ -1 +1,202 @@
Veda prego "docs/AUTHORS.txt"
AUTHORS.it.txt di Tux Paint (2004-03-21: per una versione aggiornata
di questo file, si veda l'originale AUTHORS.txt oppure il sito web)
Tux Paint - Un semplice programma di disegno per bambini.
Copyright (c) 2003 by Bill Kendrick
bill@newbreedsoftware.com
http://www.newbreedsoftware.com/tuxpaint/
17 Giugno, 2002 - 18 Agosto, 2003
* Progetto e programmazione:
Bill Kendrick <bill@newbreedsoftware.com>
New Breed Software
http://www.newbreedsoftware.com/
Algoritmo per forme piene basato su una descrizione del libro:
"Computer Graphics: C Version," (c) Prentice Hall 1997
di Donald Hearn and M. Pauline Baker.
[ NOTA: Attualmente non utilizzato. ]
Codice di riempimento forme basato sull'esempio di Wikipedia:
http://www.wikipedia.org/wiki/Flood_fill/C_example
di Damian Yerrick - http://www.wikipedia.org/wiki/Damian_Yerrick
Patch per il supporto per la risoluzione 800x600 di:
TOYAMA Shin-ichi <kyone@tky2.3web.ne.jp>
* Grafica
* Bottoni UI - creati usando lo script "AquaPro" in The GIMP
Copyright (C) 2001 Denis Bodor <b.bodor@calixo.net>
* Icone UI - create da Bill Kendrick usando The GIMP
* Rappresentazione fumettosa di "Tux," il pinguino Linux
create da Sam "Criswell" Hart <criswell@geekcomix.com>
Tux disegnato originariamente da Larry Ewing <lewing@isc.tamue.edu>
http://www.isc.tamu.edu/~lewing/linux/
* Pennelli creati usando The GIMP
http://www.gimp.org/
* Caratteri
* Dalla "Free Universal Character Set Outline Fonts".
http://www.freesoftware.fsf.org/freefont/
GPL, Copyright 2002 Primoz Peterlin <primoz.peterlin@biofiz.mf.uni-lj.si>
et al
* Suoni
* Molti creati da Bill Kendrick
* Blocchi - Pila di cartucce del Nintendo NES una contro l'altra.
* Sfuma - Microfono sfregato su mousepad.
* Gesso - Microfono sfregato su capelli.
* Fade - Rana canterina.
* Molti altri presi da vari posti sul web.
* Modificati usando SOX
http://sox.sourceforge.net/
* Modificati usando Audacity
http://www.audacity.org/
* Traduzioni
* Catalan
Pere Pujal Carabantes <ppujal@airtel.net>
* Chinese
Wang Jian <lark@linux.net.cn>
* Czech
Peter Sterba <sterba@sterba.com>
Martin <barin@email.cz>,
(Coming soon) Ales <garalda@email.cz>
* Danish
Rasmus Erik Voel Jensen <i18n@solsort.dk> [retired]
* Dutch
Herman Bruyninckx <Herman.Bruyninckx@mech.kuleuven.ac.be>
Geert Stams <geert-csg@wanadoo.nl>
* Finnish
Tarmo Toikkanen <tarmo.toikkanen@iki.fi>
* French
Jacques Chion <Jacques.Chion@wanadoo.fr>
Charles Vidal <vidalc@club-internet.fr>
* German
Fabian Franz <FabianFranz@gmx.de>
* Greek
The Greek Linux i18n Team <i18ngr@lists.hellug.gr>
* Hungarian
Török Gábor <gabo@linuxmania.hu>
* Hebrew
Dovix <dovix2003@yahoo.com>
Koby <kobybo@hotmail.com>
Itai <Itais@newmail.net>
* Icelandic
Pjetur G. Hjaltason <pjetur@pjetur.net>
* Indonesian
Tedi Heriyanto <tedi_h@gmx.net>
* Italian
Marco Milanesi <kpanic@pavia.linux.it>
Flavio `Iron Bishop' Pastore <flavio.pastore@zonaitalia.it>
* Japanese
TOYAMA Shin-ichi <kyone@tky2.3web.ne.jp>
* Korean
Mark Kim <markbk@cbreak.org>
* Lithuanian
Mantas Kriauciunas <monte@mail.lt>
Rita Verbauskaite <verba@centras.lt>
* Malay
Muhammad Najmi Ahmad Zabidi <md_najmi@yahoo.com>
* Norwegian
Karl Ove Hufthammer <karl@huftis.org>
* Polish
Arkadiusz Lipiec <A.Lipiec@elka.pw.edu.pl>
Robert Glowczynski <robertg@software.com.pl>
* Portuguese (Brazilian)
Daniel José Viana <danjovic@vespanet.com.br>
Dedicated to my beloved daughter Scarlet
* Portuguese
Ricardo Cruz <rick2@aeiu.pt>,
* Romanian
Laurentiu Buzdugan <buzdugan@voyager.net>
* Russian
Dmitriy Ivanov <ace22b@myrealbox.com>
* Spanish
Gabriel Gazzan <ggabriel@internet.com.uy>
* Slovak
Milan Plzik <mmp@golem.gymzv.sk>
* Swedish
Daniel Andersson <daniel@septum.org> [retired]
* Turkish
Doruk Fisek <dfisek@fisek.com.tr>
* Walloon
Pablo Saratxaga <pablo@walon.org>
* Port e Packaging
* Versioni compilate per Windows 32-bit
John Popplewell <john@johnnypops.demon.co.uk>
* Pacchetti Debian
Ben Armstrong <synrg@sanctuary.nslug.ns.ca>
* Pacchetti NetBSD
Thomas Klausner <wiz@danbala.ifoer.tuwien.ac.at>
* Versioni compilate per Mac OS X
Darrell Walisser <walisser@mac.com>
* Versioni compilate per BeOS
Marcin 'Shard' Konicki <shard at beosjournal.org>
* Pacchetti Slackware
Torsten Giebl <wizard@turricane.org>
* Supporto / Test
Tux4Kids.org, Sam Hart (Tux4Kids project manager)
Molti altri nella community! (Test, correzione bug, commenti)
Vedi anche: CHANGES.txt

216
docs/it/ESCAPES.txt Normal file
View file

@ -0,0 +1,216 @@
ESCAPES.it.txt di Tux Paint
Tux Paint - Un semplice programma di disegno per bambini.
Copyright 2003 by Bill Kendrick
bill@newbreedsoftware.com
http://www.newbreedsoftware.com/tuxpaint/
1 Febbraio 2003 - 1 Febbraio, 2003
A proposito di sequenze di escape
---------------------------------
Tux Paint permette di usare sequenze di escape HTML nei file di
descrizione (".txt") che vengono usati dallo strumento Timbro.
(Si veda README.it.txt per maggiori informazioni sulla creazione
di set di timbri personalizzati).
Le sequenze di escape permettono di inserire caratteri non ASCII
all'interno dei file di testo. Le sequenze supportate da Tux Paint
sono le stesse usate nelle pagine web in HTML.
Una sequenza inizia col carattere "&" (e commerciale) e finisce
con ";" (punto e virgola). Ad esempio: "&iuml;".
Usare sequenze di escape in Tux Paint
-------------------------------------
Per usare una stringa contenente sequenze di escape nel file di
descrizione di un timbro (il ".txt" corrispondente al timbro ".png")
la linea contenente la descrizione tradotta deve cominciare con il
"codice locale" della lingua usata, seguito da ".esc=" e dal testo
di descrizione.
Ad esempio, una traduzione spagnola di una stringa in ASCII potrebbe
essere questa:
es=Hola
Mentre una traduzione che utilizza le sequenze di escape in stile
HTML potrebbe essere questa:
es.esc=&iexcl;Hola ni&ntilde;os!
In entrambi i casi, il "es" che si trova all'inizio della riga
corrisponde al linguaggio della descrizione: spagnolo.
(Si veda README.it.txt per una lista di linguaggi supportati da
Tux Paint e del relativo "codice locale")
Nel secondo esempio, il "&iexcl;" e` una sequenza di escape che
corrisponde ad un punto esclamativo rovesciato: "¡", mentre
"&ntilde;" rappresenta il carattere spagnolo di "n" sormontata
da tilde "~": "ñ".
Anche se lo stesso esempio avrebbe potuto essere scritto come
es=¡Hola niños!
a seconda dell'editor di testo usato per editare il file potrebbe
non essere una cosa semplice. Nonostante questo, personalizzare
Tux Paint non dovrebbe mai costituire un problema; questo e` il
motivo per cui e` nato il supporto per le sequenze di escape.
NOTA: dato che il carattere "&" e` il delimitatore iniziale di una
sequenza di escape, per poterlo inserire in una stringa che contiene
sequenze di escape bisogna usare il suo codice: "&amp;".
Ad esempio, la stringa in ASCII:
xx=This & that
Usando le sequenze di escape andrebbe scritta come segue:
xx.esc=This &amp; that
La riga seguenze e` SBAGLIATA, e il risultato sara` troncato e verra`
visualizzato come "This ":
xx.esc=This & that
Sequenze di escape supportate:
------------------------------
Sequence Character Description
-------- --------- -----------
&agrave; à minuscola con accento grave
&aacute; á minuscola con accento acuto
&acirc; â minuscola con accento circonflesso
&atilde; ã minuscola con tilde
&auml; ä minuscola con dieresi
&aring; å minuscola con tondino
&Agrave; À maiuscola con accento grave
&Aacute; Á maiuscola con accento acuto
&Acirc; Â maiuscola con accento circonflesso
&Atilde; Ã maiuscola con tilde
&Auml; Ä maiuscola con dieresi
&Aring; Å maiuscola con tondino
&aelig; æ Legatura ae minuscola
&AElig; Æ Legatura AE maiuscola
&ccedil; ç C minuscola con cediglia
&Ccedil; Ç C maiuscola con cediglia
&eth; ð delta minuscola
&ETH; Ð Delta maiuscola
&egrave; è
&eacute; é
&ecirc; ê
&euml; ë
&Egrave; È
&Eacute; É
&Ecirc; Ê
&Euml; Ë
&igrave; ì
&iacute; í
&icirc; î
&iuml; ï
&Igrave; Ì
&Iacute; Í
&Icirc; Î
&Iuml; Ï
&ograve; ò
&oacute; ó
&ocirc; ô
&otilde; õ
&ouml; ö
&oslash; ø
&Ograve; Ò
&Oacute; Ó
&Ocirc; Ô
&Otilde; Õ
&Ouml; Ö
&Oslash; Ø
&ugrave; ù
&uacute; ú
&ucirc; û
&uuml; ü
&Ugrave; Ù
&Uacute; Ú
&Ucirc; Û
&Uuml; Ü
&ntilde; ñ
&Ntilde; Ñ
&szlig; ß beta
&yacute; ý
&yuml; ÿ
&Yacute; Ý
&thorn; þ thorn minuscola
&THORN; Þ Thorn maiuscola
&iexcl; ¡ Punto esclamativo inverso
&iquest; ¿ Punto di domanda inverso
&laquo; « Aperte virgolette
&raquo; » Chiuse virgolette
&cent; ¢ centesimo (simbolo)
&pound; £ Sterlina / Lira (simbolo)
&curren; ¤ Valuta (simbolo)
&yen; ¥ Yen (simbolo)
&acute; ´ Accento acuto
&cedil; ¸ Cediglia
&uml; ¨ Dieresi
&quot; " Virgolette
&amp; & E commerciale
&lt; < minore
&gt; > maggiore
&plusmn; ± segno "piu o meno"
&times; × segno "per"
&divide; ÷ segno "diviso"
&not; ¬ "non" logico (simbolo)
&deg; ° grado (simbolo)
&micro; µ micron (simbolo)
&frac14; ¼ un quarto (1/4)
&frac12; ½ un mezzo (1/2)
&frac34; ¾ tre quarti (3/4)
&sup1; ¹ 1 (apice)
&sup2; ² 2 (apice)
&sup3; ³ 3 (apice)
&brvbar; ¦ sbarra verticale interrotta
&sect; § sezione (simbolo)
&para; ¶ paragrafo (simbolo)
&middot; * puntino (simbolo)
&copy; © Copyright ((C))
&reg; ® Registered trademark ((R))
&ordf; ª ordinale femminile
&ordm; º ordinale maschile
&shy; ­ "Soft hyphen"
&macr; ¯ "Spacing macron"

View file

@ -1 +1,308 @@
Veda prego "docs/INSTALL.txt"
INSTALL.txt di Tux Paint
Tux Paint - Un semplice programma di disegno per bambini.
Copyright 2002 by Bill Kendrick
bill@newbreedsoftware.com
http://www.newbreedsoftware.com/tuxpaint/
June 27, 2002 - November 5, 2002
Traduzione a cura di Flavio `Iron Bishop' Pastore
Requisiti di sistema:
---------------------
Utenti Windows:
---------------
La versione di Tux Paint per Widows viene distribuita in formato
compatto precompilata e comprensiva di tutte le librerie necessarie
al funzionamento (come ".DLL"), quindi non sono necessari download
aggiuntivi.
libSDL
------
Tux Paint richiede la Simple DirectMedia Layer Library (libSDL),
una libreria multimediale open source distribuita sotto licenza GNU
Lesser General Public License (LGPL).
Oltre a questa, Tux Paint dipende anche da altre librerie: SDL_Image
(per i file grafici), SDL_TTF (per il supporto dei caratteri True
Type Font) e, opzionalmente, SDL_Mixer (per gli effetti sonori).
Utenti GNU Linux/Unix:
----------------------
Le librerie SDL sono disponibili come codice sorgente, o come RMP
o pacchetti Debian per diverse distribuzioni GNU Linux.
Di solito sono incluse nei paccheti disponibili all'interno delle
distribuzioni (ad esempio nei CD di installazione, o via internet
sui siti di riferimento della distribuzione). Nondimeno, possono
essere scaricate da:
libSDL: http://www.libsdl.org/
SDL_Image: http://www.libsdl.org/projects/SDL_image/
SDL_TTF: http://www.libsdl.org/projects/SDL_ttf/
SDL_Mixer: http://www.libsdl.org/projects/SDL_mixer/ [OPTIONAL]
NOTA: Mentre si installano i pacchetti delle librerie, accertarsi
di installare ANCHE la versione "-devel" (ad esempio installare
sia "SDL-1.2.4.rpm" sia "SDL-1.2.4-devel.rpm").
Altre librerie:
---------------
Tux Paint richiede anche altre librerie libere, sotto licenza LGPL.
Su GNU Linux, come con le SDL, dovrebbero gia` essere installate,
o comunque essere facilmente reperibili come parte integrante della
distribuzione in uso.
libPNG
------
Tux Paint usa il formato PNG (Portable Network Graphics) per i
file grafici. SDL_image necessita della presenza di libPNG.
http://www.libpng.org/pub/png/libpng.html
FreeType2
---------
Tux Paint usa i caratteri TTF (True Type Font) per disegnare il
testo; SDL_ttf necessita della presenza di FreeType2.
http://www.freetype.org/
gettext
-------
Tux Paint segue le impostazioni di localizzazione del sistema con
la libreria "gettext" per supportare vari ringuaggi (per esempio,
Spagnolo e Italiano). Per funzionare il programma necessita della
presenza di "gettext".
http://www.gnu.org/software/gettext/
NetPBM Tools [OPTIONAL]
------------------------
Sotto GNU Linux/Unix, per stampare vengono usate le "NetPBM tools"
(Tux Paint genera file PNG e li converte in PostScript usando gli
strumenti "pngtopnm" e "pnmtops" di NetPBM).
http://netpbm.sourceforge.net/
Compilare e installare:
-----------------------
Tux Paint viene distribuito sotto la GNU General Public License (GPL)
(si veda COPYING.it.txt per maggiori dettagli), e di conseguenza il
codice sorgente del programma e` disponibile per tutti.
Utenti Windows:
--------------
Compilare:
----------
Tux Paint per Windows viene distribuito precompilato, quindi non
e` necessaria nessuna compilazione su questo sistema. Informazioni
su come ricompilare Tux Paint su Windows potranno essere inserite
in questa sezione. Per il momento, contate su voi stessi.
Installare:
-----------
Fare doppio click sul file di installazione di Tux Paint (".EXE")
e seguire le istruzioni.
Per prima cosa, verra` chiesto di accettare la licenza (si tratta
della GNU General Public License (GPL), disponibile anche nel file
"COPYING.it.txt").
Verra` data la possibilita` di scegliere se inserire collegamenti
a Tux Paint nel menu` Start e/o sul desktop (entrambe le opzioni
sono selezionate, come impostazione predefinita).
Dopodiche` verra` chiesto dove installare Tux Paint. La cartella
predefinita dovrebbe andare bene, a patto che sul disco ci sia
spazio sufficiente. In caso contrario, comunque secondo preferenza,
si puo` scegliere un'altra posizione.
A questo punto, si puo` fare click su "Install" per installare
Tux Paint!
Cambiare le impostazioni usando i collegamenti:
-----------------------------------------------
Per cambiare le impostazioni del programma, basta fare click col
tasto destro del mouse sul collegamento a Tux Paint e selezionare
"Proprieta`".
Accertarsi di aver selezionato il tab "Collegamento" e esaminare
il campo "Percorso". Dovrebbe contenere qualcosa di simile a:
"C:\Program Files\TuxPaint\TuxPaint.exe"
E` possibile aggiungere parametri di riga di comando che verranno
attivati al doppio click sul collegamento.
Ad esempio, per far partire il programma in modalita` "a tutto
schermo", con l'opzione "forme semplici" (senza rotazione), e in
Francese, basta aggiungere i rispettivi parametri, come segue:
"C:\Program Files\TuxPaint\TuxPaint.exe" -f -s --lang french
(Per un elenco completo dei parametri da riga di comando si veda
il file "README.it.txt")
In caso di errori o se tutta la riga scomparisse, basta usare
[CTRL+z] per annullare o [ESC] per chiudere il box senza che le
modifiche vengano salvate (a meno che si sia gia` fatto click sul
tasto "Applica"!).
Al termine dell'impostazione, fare click su "OK."
If Something Goes Wrong
-----------------------
Se, facendo click sul collegamento per far partire il programma,
non accade nulla, probabimente qualcuno degli argomenti di riga
di comando e` sbagliato. Si apra in "Esplora Risorse" la cartella
principale di Tux Paint e si cerchi il file "stderr.txt".
Tale file contiene la descrizione di cosa non ha funzionato nel
programma. Solitamente sara` qualcosa come una maiuscola al posto
di una minuscola, oppure un "-" di troppo (o di meno).
Utenti GNU Linux/Unix:
----------------------
Compilare:
----------
Nota: attualmente Tux Paint non usa autoconf/automake, quindi non
e` disponibile alcuno script di configurazione. La compilazione
dovrebbe comunque andare a buon fine senza problemi, assumendo che
tutte le librerie necessarie a Tux Paint siano gia` installate.
Per compilare il programma da una shell usare il comando:
$ make
Disabilitare il suono durante la compilazione:
----------------------------------------------
Nel caso non sia disponibile una scheda sonora, o si preferisca
non rendere disponibile il suono nel programma (non c'e` bisogno
di installare SDL_Mixer, quindi), si puo` usare questo comando:
$ make nosound
In caso di errori:
------------------
Se si ricevono errori durante la compilazione, accertarsi di aver
installato tutte le librerie necessarie (vedi sopra). Se si usano
librerie preinstallate, accertarsi anche che siano installati i
corrispondenti pacchetti "-dev" o "-devel", in caso contrario non
sara` possibile compilare Tux Paint (e altri programmi).
Installare:
-----------
Se non si sono verificati errori, ora e` possibile installare il
programma in modo tale che possa essere usato dagli utenti del
sistema. L'installazione deve essere fatta da "root" (l'utente
com privilegi di amministratore), quindi va usato il comando:
$ su
Inserite la password di "root". Il prompt dovrebbe diventare "#".
Per installare il programma, usare il comando:
# make install
Infine, tornare all'utente normale:
# exit
NOTA: La cartella predefinita dove viene inserito "tuxpaint", il
file eseguibile del programma, e` "/usr/local/bin/". Per gli
altri file (immagini, suoni, lingue diverse...) la cartella e`
"/usr/local/share/tuxpaint/".
Cambiare le cartelle di destinazione
------------------------------------
E` possibile cambiare le cartelle dove verranno posizionati i
file di Tux Paint durante l'installazione. Per farlo, bisogna
usare la variabile "PREFIX" nel makefile: si tratta della base
della cartella dove vengono inseriti i file, ed inizialmente e`
settata a "/usr/local".
Altre variabili sono:
BIN_PREFIX
La cartella dove viene installato il file "tuxpaint".
(Inizialmente e` "$(PREFIX)/bin" - es., "/usr/local/bin")
DATA_PREFIX
La cartella degli altri file (suoni, grafica, lingue...).
(Inizialmente e` "$(PREFIX)/share/tuxpaint")
DOC_PREFIX
La cartella dove vengono inseriti i file di documentazione
(Inizialmente e` "$(PREFIX)/share/doc/tuxpaint")
MAN_PREFIX
La cartella dove viene inserita la pagina man di Tux Paint.
(Inizialmente e` "$(PREFIX)/share/man")
ICON_PREFIX $(PREFIX)/share/pixmaps
X11_ICON_PREFIX $(PREFIX)/X11R6/include/X11/pixmaps
GNOME_PREFIX $(PREFIX)/share/gnome/apps/Graphics
KDE_PREFIX $(PREFIX)/share/applnk/Graphics
Dove vengono inserite le icone e i collegamenti.
LOCALE_PREFIX
La cartella dei file di traduzione per le diverse lingue.
(Inizialmente e` "$(PREFIX)/share/locale/";
la locazione finale di un file di traduzione sara`
all'interno della cartella relativa alla nazione,
nella sottocartella chiamata "LC_MESSAGES". Ad esempio:
"usr/local/share/locale/it/LC_MESSAGES/tuxpaint.mo")
Disinstallare Tux Paint:
------------------------
Utenti Windows
--------------
Usare l'Uninstaller
-------------------
Se avete installato la voce di menu` di Tux Paint all'interno del
menu` Start, vi troverete il collegamento chiamato "Uninstall".
Per procedere alla disinstallazione, darne la conferma facendo
click su "Uninstall".
Al termine dell'operazione, fare click sul pulsante "Close".
Per disinstallare e` anche possibile usare la voce "TuxPaint
(remove only)" nel menu` di "Installazione Applicazioni" del
"Pannello di Controllo".
NOTA: all'interno della cartella "userdata" vengono salvati i
disegni dell'utente: questa cartella NON viene cancellata durante
la disinstallazione del programma.
GNU Linux
---------
All'interno della cartella che contiene il codice sorgente di Tux
Paint (quella dove avete compilato il programma), e` possibile
usare il "makefile" per disinstallare Tux Paint. Per farlo serve
essere "root" (utente con privilegi di amministratore) (Per altre
informazioni, si veda la sezione precedente di installazione).
Per diventare "root" usare il comando:
$ su
Inserire la password di "root". Il prompt dovrebbe diventare "#".
Per disinstallare Tux Paint, usare il comando:
# make uninstall
Infine, tornare all'utente normale:
# exit